Sul nostro sito web utilizziamo cookie che sono necessari per il funzionamento tecnico del sito e che vengono sempre impostati. Altri cookie che facilitano l'uso del sito web, servono per la pubblicità diretta o semplificano l'interazione con i social network sono impostati solo con il vostro consenso. È possibile modificare il proprio consenso in qualsiasi momento nelle impostazioni del browser o dei cookie. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra dichiarazione sui cookie.
Al contenuto

Azienda

Azienda

I nostri valori aziendali

Noi creiamo valore aggiunto per i nostri clienti.

Noi lavoriamo in sicurezza.

Noi offriamo fiducia e valorizzazione.

Noi siamo sostenibili.

Fondata nel 1965
Quattro sedi
1000 collaboratori

Bressanone (Headquarters)

Processi: Fusione ► Sabbiatura e vibrofinitura ► Fresatura e tornitura ► Lavaggio ► Test di tenuta ► Taglio laser ► Montaggio ► Misurazione integrata e test al 100% ► CT Scan ► Zona a contaminazione controllata ► Laboratorio sporco residuo secondo VDA19 ► Novità dal 2021: saldatura laser

 

Alupress Tooling

Processi: 4 postazioni CAD ► 8 postazioni CAM ► Stampa 3D del metallo ► Elettroerosione a tuffo pallettizzata ► Macchina per l’erosione dei fili ► Centri di fresatura CNC a 3 assi ► Centri di fresatura a 5 assi pallettizzati ► Centri di fresatura HSC ► Centro di tornitura CNC ► Macchina per la rettifica ► Macchina per la misurazione ► Postazioni di montaggio e lucidatura

Hildburghausen

Processi: Fusione ► Sabbiatura e vibrofinitura ► Lavorazione meccanica ► Lavaggio ► Test di tenuta ► Misurazione integrata e test al 100% ► X Ray ► Taglio laser ► Novità dal 2021: tixomolding ► Novità dal 2022: cella di pressofusione da 1400t

 

Laurens

Processi: Fusione ► Sabbiatura ► Fresatura e tornitura ► Lavaggio  ► Misurazione integrata e test al 100% ► Camera bianca

 

Lavoriamo ogni giorno per rendere sempre più perfetta la nostra strategia "zero difetti".

Oliver Janz, CEO
Storia
2022
Messa in funzione del sistema di saldatura laser e prime “saldature” per i clienti.
2021
Consegna dell’impianto di tixomoulding del magnesio a Hildburghausen e prima produzione di componenti.
2016
Ampliamento della lavorazione meccanica a Bressanone con una crescente automazione.
2013
Trasferimento di Alupress Tooling in un nuovo capannone presso la sede centrale di Alupress SPA a Bressanone. Con i suoi macchinari, Alupress Tooling è uno dei produttori di utensili più all’avanguardia d’Europa.
2009
Acquisizione di un'azienda di lavorazione a Berlino (Germania) e di una filiale in Carolina del Sud (USA). La divisione di Berlino (Germania) non fa più parte del gruppo aziendale dal 2020.
2008
Acquisizione di un'attrezzeria presso Varna (Alto Adige - Italia).
2002
Acquisizione di una fonderia presso Hildburghausen (Turingia - Germania).
1975 - 2000
Forniture di componenti per l'industria automobilistica ed esigenze qualitative. Negli anni successivi, l'azienda è divenuta, grazie ad un continuo processo di sviluppo tecnico e qualitativo, un importante fornitore di componenti per l'industria automobilistica. Questo periodo ha inoltre visto lo sviluppo del sistema gestionale e l'ottenimento di svariate certificazioni.
1974
Il primo ampliamento avviene dopo dieci anni con il trasferimento nella zona industriale di Bressanone, dove ancora oggi ha sede l’azienda.
1965
Fondazione dell'azienda - Nata come divisione di Durst Phototechnik AG per soddisfare il fabbisogno interno di componenti pressofusi, Alupress AG viene fondata come azienda indipendente da Christof Oberrauch nel 1965.

Codice etico

Il fine ultimo di Alupress è quello di creare un elevato valore aggiunto per i propri clienti, di offrire ai propri dipendenti un interlocutore privilegiato sul mercato del lavoro e di essere riconosciuta, nella società, come un apprezzato soggetto imprenditoriale. Per poter raggiungere questi obiettivi la massima integrità e professionalità sono requisiti irrinunciabili. Il successo nel nostro settore operativo è strettamente vincolato al rapporto di fiducia con i nostri clienti, dipendenti e fornitori.

Con il presente codice etico intendiamo stabilire le basi che ci consentiranno non solo di mantenere, ma anche di far crescere ulteriormente questo rapporto di fiducia.

Certificati

Modello di organizzazione

L’approccio professionale e proattivo ai rischi costituisce un importante elemento della nostra direzione aziendale orientata ai valori. Per questo motivo, nella sede di Bressanone, è stato introdotto un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del d. lgs. 231/2001, che, in Italia, prevede l’estensione della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e, di conseguenza, delle imprese. Ciò significa che, in caso di illecito previsto nel d. lgs. 231/2001, viene ritenuta responsabile non solo la persona che ha messo in atto la violazione, ma anche l’azienda.

Al fine di prevenire tali reati, nella nostra impresa è stata eseguita una specifica analisi e valutazione dei rischi che ha costituito la base per la creazione di un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del d. lgs.231/2001.

Siamo felici di essere al vostro servizio

Captcha image